Ave Mary: la donna del nuovo millenio secondo Michela Murgia
Ave Mary: ovvero come la Chiesa creò lo stereotipo della donna. Michela Murgia, con il suo Il mondo deve sapere, aveva già ritenuto necessario raccontare e denunciare una realtà urgente, quella de

Ave Mary: ovvero come la Chiesa creò lo stereotipo della donna.
Michela Murgia, con il suo Il mondo deve sapere, uscito nel 2006 (dal libro è stato tratto il fortunato film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti) aveva già ritenuto necessario raccontare e denunciare una realtà urgente, quella del precariato giovanile, ottenendo un effetto detonante di pubblico e critica
Questa volta la brillante scrittrice torna in libreria con Ave Mary (Einaudi), un saggio storico-religioso che intende rendere giustizia alla figura di Maria al di là dello stigma che ne ha ridotto il ruolo a quello di ancella. In questo viaggio nelle parole delle Scritture scopriamo come la lettura del personaggio biblico di Maria offerta dalla Chiesa conduca a rappresentazioni limitate e fuorvianti delle donne. Ma Ave Mary non ci parla soltanto di Maria. O meglio: parte dalla figura di Maria ma per fare i conti con tutte le altre: un libro su di me, su mia madre, sulle mie amiche e le loro figlie, sulla mia panettiera, la mia maestra e la mia postina, spiega la scrittrice.
La Chiesa è ancora oggi, in Italia, il fattore decisivo nella costruzione dell'immagine della donna. Partendo sempre da casi concreti, citando parabole del Vangelo e pubblicità televisive, icone sacre e icone fashion, encicliche e titoli di giornali femminili, questo libro dimostra che la formazione cattolica di base continua a legittimare la gerarchia tra i sessi, anche in ambiti apparentemente che poco hanno a che fare con l’aspetto religioso. Anche tra chi credente non è.
Il pensiero di Michela Murgia si rivela critico. La scrittrice vuole mettere in evidenza come il sì di Maria, Madre di Cristo, sia stato un sì anticonformista e libero. Ma la Chiesa ha sempre fornito una diversa interpretazione della volontà di Maria, definendola come la sublimazione spirituale di tutti i sì pretesi dalle donne credenti, e non importa che questi consensi fossero assai meno liberi di quello della ragazza di Nazareth.
E’ spesso un sì obbligato. Al matrimonio come a tutti i rapporti sessuali che desidera lo sposo, alle gravidanze e i sì di obbedienza al padre, al fratello, al marito, al prete.
Il saggio di Michela Murgia è una vera e propria denuncia verso tutti quei subdoli giochi di potere che il sesso maschile, attraverso il potere della Chiesa, ha perpetrato per anni ai danni delle donne, mantenendole in condizioni di inferiorità. L’unico modo per donare un nuovo equilibri, che dia nuove opportunità alle donne, si ha solo se l’uomo smette di aver paura di dare fiducia alla donna.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640

Film thriller Play Dirty con Mark Wahlberg e LaKeith Stanfield
In uscita su Prime Video

Matthew McConaughey e Cole Hauser protagonisti di una nuova serie tv
In uscita su Netflix

Serie tv drama The Waterfront si conclude con la stagione 1
Netflix rinuncia a una nuova stagione

Film thriller The Woman in Cabin 10 con Keira Knightley: trama cast e uscita
In uscita su Netflix