Il Cosmo Sul Como'
Deludente…molto deludente.
E a scrivere è una che apprezza molto la comicità di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Dove sono finiti il giusto equilibrio di risate e profondità di Tre uomini e una gamba, la velata malinconia e splendida colonna sonora di Chiedimi se sono felice e l'ironica e spassosa parodia dei gangster movies di La leggenda di Al, John e Jack?
Poche risate, troppi episodi e nessun filo conduttore: ecco l'impressione generale all'uscita dal cinema. Quattro sono gli episodi in cui si articola il film, più uno che fa da cornice. A fine visione viene da pensare: perché sprecare tante energie nel creare situazioni così diverse e scollegate tra loro anziché puntare su un'unica, interessante storia? Perché utilizzare una miriade di attori, seppure molto bravi, anziché concentrare l'attenzione dello spettatore sul trio comico?
Forse l'avere sciolto la collaborazione nella sceneggiatura con Massimo Venier dopo dieci anni di onorato lavoro e l'aver tentato la via della scrittura senza più alcuna guida esperta non ha loro giovato. Oltre a non esserci unità, c'è qua e là anche un senso di già visto. Basti pensare alla pignoleria al limite dell'ossessione del personaggio di Giovanni nel primo episodio, che ricorda in modo fin troppo evidente il Furio di Carlo Verdone in Bianco, rosso e verdone, non raggiungendone però neanche lontanamente lo spessore comico. L'episodio che fa da cornice ricorda poi molto, nella sua atmosfera ed essenzialità, gli spot dei tre comici per la nota compagnia telefonica.
Sprazzi di autenticità e simpatia si intravedono invece nella descrizione della piccola parrocchia di periferia del secondo episodio che però non decolla. Divertente poi, almeno nell'idea, è la trovata dei personaggi dei dipinti del terzo episodio, che interagiscono e si muovono da un quadro all'altro, anche se rimane troppo fine a se stessa. Infine, il più interessante e quello potenzialmente più ricco di spunti comici e di attualità e che sarebbe stato degno di svilupparsi in un unico film è il quarto ed ultimo episodio, intitolato "Temperatura basale", che descrive l'estenuante rincorsa alla procreazione di una coppia di sposi e in cui risulta decisivo il contributo di Angela Finocchiaro, nella sua interpretazione di un medico decisamente scoraggiante e un po' petulante.
Il Cosmo sul comò. Regia: Marcello Cesena. Sceneggiatura: Aldo, Giovanni, Giacomo, Valerio Bariletti, Marcello Cesena Interpreti: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Silvana Fallisi, Sara D'amario, Victoria Cabello, Sergio Bustric, Luciana Turina, Cinzia Massironi, Alfredo Colina, Debora Villa, Elena Giusti, Federica Cifola, Lucianna De Falco, Raul Cremona, Isabella Ragonese, Angela Finocchiaro. Montaggio: Danilo Torchia. Fotografia: Agostino Castiglioni. Musiche: Paolo Silvestri. Genere: Commedia. Durata: 100 minuti. Produzione: Paolo Guerra - Medusa Film. Distribuzione: Medusa
Si ringrazia il Cinema Citiplex Politema Lucioli per la collaborazione. http://www.cinemateatrilucioli.it
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film animazione Monster Mia, trama e produzione
Un nuovo film per famiglie in uscita nel 2026
Film di guerra Call of Duty, le novità
Scopri Call of Duty, il war movie con Salma Hay, tratto dal videogame. Trama, cast
Thessaloniki International Film Festival, i film in concorso
Scopri il programma del Thessaloniki International Film Festival: trama e cast dei film
Film horror sequel Scream 7, il ritorno del killer con Neve Campbell e Isabel May
Scopri Scream 7, il film horror con Neve Campbell, Isabel May. Trama, cast, uscita, trailer
Marillion tornano in Italia per un concerto evento a Pompei: info biglietti
La band live per l'unica data italiana
Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025
La mostra e gli appuntamenti con il Maestro
Il Collegio 9, su RaiPlay le nuove puntate: boom di visualizzazioni
La nuova classe catapultata nel 1990
Tale e Quale Show, le anticipazioni della sesta puntata: special guest Sergio Friscia
In onda su Rai 1