teatro--pinocchio--una-favola-alla-rovescia-teatro--pinocchio--una-favola-alla-rovescia_(4).jpg

Foto 1 di 5

  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Teatro, Pinocchio: una favola alla rovescia

Daily

Il 21 e il 22 ottobre 2024 va in scena al Teatro Parioli di Roma Pinocchio: una favola alla rovescia, a cura della Compagnia stabile del Teatro Patologico, fondata e diretta da Dario D’ambrosi: La compagnia è composta da attori con disabilità fisiche e psichiche. "Con questo progetto, intendiamo riportare l’attenzione sulla salute mentale e sull’inclusione. Il passato ci ha insegnato a riconoscere gli orrori che la società ha inflitto a chiunque fosse considerato diverso  -afferma il Senatore Antonio Guidi, ideatore dell'evento - Viviamo immersi in una cultura così liquida e pervasiva che invade persino i nostri sogni, facendo perdere a molti il senso di essere degni di vivere. Pinocchio è un simbolo intramontabile della psichiatria infantile. Non è solo un burattino, ma la metafora di un percorso di trasformazione, che ci pone una domanda: cosa significa diventare un bambino vero?”.  

Il percorso di crescita del celebre burattino di Collodi è reinterpretato e inverte l’ordine della narrazione: parte dall’episodio del Pescecane, e mette in luce quanto il mondo possa essere crudele verso chi è diverso, offrendo una nuova prospettiva e stimolando riflessioni profonde sull’accettazione e la comprensione delle imperfezioni umane. L'adattamento e la regia sono di Dario D'Ambrosi, con Ilaria Serrato come aiuto regista, le scenografie di Francesco Frigeri e i costumi di Raffaella Toni.

Lo spettacolo ‘Pinocchio, una favola alla rovescia’ vuole promuovere l’unicità di ognuno di noi perché è proprio dalle diverse specificità che si generano valore e bellezza - ha dichiarato Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck Italia, co-realizzatore dell'evento - . Oggi, istituzioni, aziende, mondo della cultura e del no profit si uniscono per stimolare un dialogo costruttivo su questo importante tema attraverso l’arte, in particolare il teatro". L'ingresso è gratuito.

© Riproduzione riservata


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon