National Geographic Festival delle Scienze, al via la XV edizione
Sandra Savaglio e Alessandra Sensini aprono la XV edizione

È ufficialmente iniziato il National Geographic Festival delle Scienze, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, online fino a domenica 29 sulla Pagina Facebook e sul sito ufficiale della manifestazione. A inaugurare la XV edizione l’incontro con Sandra Savaglio e Alessandra Sensini, il primo degli oltre 130 appuntamenti che caratterizzeranno la settimana di incontri dedicati al binomio Ottimismo e Scienza, con protagonisti alcuni dei più brillanti esponenti del panorama scientifico nazionale e internazionale.
Chiave di volta del dibattito l’Ottimismo nonostante, “quella forza invisibile che ci spinge a reagire davanti alle avversità – spiega Vittorio Bo, direttore del Festival e moderatore dell’incontro – e che anche in una situazione drammatica come quella che abbiamo attraversato ha permesso di continuare a cercare soluzioni adeguate ed efficaci senza abbattersi”.
Attitudine positiva, mentalità aperta, capacità di adattarsi davanti alle difficoltà: tante le somiglianze tra le due grandi ospiti del National Geographic Festival delle Scienze che attraverso il loro esempio professionale e la diretta testimonianza hanno saputo ispirare la platea virtuale degli spettatori e gli alunni dell’IIS Cammarata, attenti e partecipi con moltissime domande.
“Molti mi chiedono se quella di tornare in Italia è stata un scelta coraggiosa – ha esordito la prima delle due relatrici intervistate, Sandra Savaglio – ma io credo che il coraggio stia più nel partire e girare il mondo. Tornare a casa dopo averlo fatto, come nel mio caso, è più che altro confortante”. Dalla copertina del “Time” nel 2004 al ritorno in Italia su invito dell’Università della Calabria, “uno dei migliori tra i grandi Atenei del nostro Paese”, l’astronoma e astrofisica di fama mondiale ripercorre le tappe della sua brillante carriera alternando ricordi del passato con riflessioni sulla parità di genere nel mondo scientifico e accademico. “Nelle situazioni di emergenza le donne vengono accantonate ma già parlare del “problema” del loro ruolo è un passo avanti: il tetto di cristallo prima o poi verrà infranto”.
Un esempio pratico dell’Ottimismo nonostante leit-motiv dell’incontro, in cui risalta perfettamente la figura di Alessandra Sensini, prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro nella vela, e la cui presenza ai vertici del CONI in qualità di Vicepresidente ha un importante significato. “Ho assunto questo ruolo come una sfida, un’ulteriore occasione per mettermi in gioco e imparare, resa possibile anche grazie al presidente Giovanni Malagò che incoraggia moltissimo la professionalità femminile”. Dalla prima Olimpiadi nel 1992 all’oro di Sydney, la campionessa di windsurf ha raccontato vittorie esaltanti e sconfitte dolorose, tutte affrontate facendo ricorso a volontà, tenacia e grande lavoro, qualità indispensabili nello sport, nella scienza e nella vita.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv biblica Joseph of Egypt in fase di realizzazione per lo streamer
Prossimamente su Prime Video

Serie tv drama Boots con Miles Heizer: trama cast e uscita streaming
In uscita su Netflix

Serie tv drama The Girlfriend con Olivia Cooke e Robin Wright: nuovo trailer e uscita streaming
In uscita su Prime Video

Film drama Steve con Cillian Murphy in streaming dopo l'anteprima al TIFF
In uscita su Netflix

Serie tv drama Landman con Billy Bob Thornton e Demi Moore, il trailer della stagione 2
I nuovi episodi in uscita su Paramount+

Film comedy Marty Supreme, sogno da realizzare con Timothée Chalamet e Gwyneth Paltrow
Scopri Marty Supreme, il film comedy con Timothée Chalamet, Gwyneth Paltrow. Trama, cast, uscita

Film drama Artificial, licenziamento con Andrew Garfield e Monica Barbaro
Scopri Artificial, il film comedy con Andrew Garfield, Monica Barbaro. Trama, cast

With Love, Meghan stagione 2 in uscita streaming
In uscita su Netflix