Moda religione: anelli con preghiera, bindi, croci e Barbie Madonna
La moda religione dispensa simboli come anelli con preghiera, bindi e croci. Ma quanto c'è di vero e quanto d'ostentazione dietro a tali oggetti? Davanti alla Barbie Madonna ed al Ken crocifiss
Moda religione. La religione è una vecchia moda che difficilmente fa tendenza nell'odierna società ipertecnologica, piena di vanità e capricci. Approfondire un rapporto col divino richiede serietà, impegno, passione nel senso più profondo e sofferto del termine. Eppure la modernità non scansa il credo in esseri superiori, bensì lo declina tramutando un'intimità squisitamente interiore in qualcos'altro di decisamente esteriore.
Anelli con preghiera. Gli anelli con preghiera costituiscono un esempio lampante di una moda religione che arride ad un presente consumistico con creazioni gioiello realizzate in metallo prezioso. Si tratta di decorazioni per le mani le quali recano scritte orazioni come il Padre Nostro o l'Ave Maria. Non solo in italiano, ma anche in lingua latina!
Moda religiosa. La moda religiosa contempla inoltre ciondoli riportanti frasi tratte dalle Sacre Scritture, le classiche croci declinate in tutte le salse (dalla catenina votiva sfoggiata da Tony Manero sin dai tempi de “La febbre del sabato sera” alle croci stampate su maglietta) ed il bindi, accessorio di stile molto amato dai personaggi dello spettacolo. La predilezione di quest'ultimi per simile simbolo induista è sovente al centro di polemiche, perché la religione non dovrebbe mai apparire un gioco.
Dubbi religione. Invece oggigiorno ci troviamo spesso di fronte ad una moda religione che, forse per coprire dubbi o mascherare un vuoto d'anima tanto percepito quanto reale, ostenta quanto magari sarebbe meglio coltivare nel riserbo del cuore o comunque condividere in luoghi idonei e con adeguata compagnia. La questione risulta delicatissima. Di recente si stanno toccando accenti che rasentano la blasfemia.
Barbie Madonna. In Argentina, infatti, gli artisti Pool Paolini e Marianela Perelli hanno creato quello che in tanti mai avremmo voluto vedere, ossia una “religione di plastica” affollata di personaggi giocattolo come Barbie Madonna (versione Fatima e versione Lourdes), Ken Gesù crocifisso, Ken San Cayetano, Barbie peccatrice Maria Maddalena ed altre chicche del genere... De gustibus non disputandum est, eppure anche ad un ateo sorgerebbe spontaneo esclamare: “Non c'è più religione!”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Box office film più visti: Now You See Me: Now You Don't e The Running Man le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Predator: Badlands a Now You See Me: Now You Don't: trama e cast
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita