ARTELIBRO 2014: 11ª edizione del Festival del Libro e della Storia dell'Arte
Il Festival Artelibro si rinnova, migliora e amplia il suo programma con prestigiose novità.

Artelibro 2014, profondamente rinnovato, si svolgerà a Bologna dal 18 al 21 settembre 2014 nello scenario del Palazzo di Re Enzo e del Podestà per poi spostarsi tra le vie della città che, grazie alla collaborazione delle istituzioni pubbliche della città, dall’Istituzione Biblioteche di Bologna, all’Istituzione Bologna Musei e Fondazione Cineteca di Bologna, mettendo a disposizione le loro sedi e organizzando iniziative, si arricchiranno del fermento culturale indotto dal festival e godranno giorni all’insegna della storia dell’arte.
Slogan di questa edizione sarà Italia: Terra di tesori, tema volutamente scelto per rendere omaggio al patrimonio artistico e culturale italiano, partendo dai libri e della storia dell’arte.
Artelibro, grazie anche al gemellaggio con il Festival de l’Histoire de l’Art di Fontainebleau, espressione diretta del Ministero della Cultura francese e dell’Institut National de l’Histoire de l’Art, ha raggiunto un respiro nazionale ed europeo.
L’edizione 2014 sarà l’occasione per celebrare gli anniversari di grandi personalità della storia dell’arte: Michelangelo, Donato Bramante, Giorgio Morandi e Francesco Arcangeli. Aprirà il Festival Andrea Carandini, presidente del Fondo Ambiente Italiano, che tratterà dell’Italia, come tesoro di terre ma anche di menti, da ricreare. Un interessante convegno dal titolo” Il restauro della carta e non solo” pensato intorno alla lezione dello storico Miguel Gotor promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, affronterà l’importanza della valorizzazione e della conservazione del patrimonio documentario italiano, partendo dall’analisi dei codici antichi fino ad arrivare alle lettere di Aldo Moro.
Saranno visibili al pubblico alcuni capolavori conservati nei musei e nelle biblioteche italiane, non facilmente visibili, altrimenti ai visitatori.
Il programma culturale sarà molto ricco e diversificato. Si svolgeranno mostre, proiezioni di film, incontri professionali, presentazioni di libri e progetti, conferenze per il grande pubblico, laboratori e attività per ragazzi.
La mostra Camilleri rappresenta un esempio di incontro tra editoria e arte. La mostra è curata da Stefano Salis e costruita su 101 copertine di libri di Andrea Camilleri, comprese le oltre 40 pubblicate dall’editore Sellerio.
Una particolare attenzione sarà dedicata anche ai bambini con la creazione di laboratori e workshop. Grandi artisti metteranno la propria esperienza e la propria passione al servizio dei più piccoli che verranno guidati in esperienze sensoriali, dentro speciali gallerie d’arte, attraverso mostre, incontri di formazione, presentazioni di libri, seminari, tutti dedicati ai libri per ragazzi.
Questi alcuni nomi dei partecipanti al Festival del Libro e della Storia dell’Arte: Cristina Acidini, Marco Belpoliti, Alice Beniero, Mario Botta, Florence Buttay, Paolo Capuzzo, Andrea Carandini, Marco Carminati, Maurizio Ceccato, Giuseppe Chili, Matteo Codignola, Pietro Corraini, Giorgio Cricco, Andrea Dall’Asta, Valerio Dehò, Francesco Paolo Di Teodoro, Andrea Emiliani, Franco Farinelli, Gianluca Farinelli, Luigi Ficacci, Vera Fortunati, Massimiliano Fuksas, Paola Giovetti, Louis Godart, Marino Golinelli, Miguel Gotor, Angelo Guglielmi, Andrea Kerbaker, Antoinette Le Normand-Romain, Alberto Lecaldano, Fabrizio Lollini, Salvatore Nigro, Gianfranco Maraniello, Cesare Mari, Paola Marini, Alberto Melloni, Paolo Mieli, Ernesto Milano, Romano Montroni, Alessandro Morandotti, Marta Morazzoni, Salvatore Silvano Nigro, Anna Ottani Cavina, Antonio Patuelli, Daniela Picchi, Sergio Risaliti, Giovanni Romano, Stefano Salis, Luca Sassi, Guido Scarabottolo, Antonio Sellerio, Vittorio Sgarbi, Claudio Spadoni, Urs Stahel, Stefano Zuffi.
Nomi importanti si trasformeranno in Guide “turistiche” d’eccezione, spiegando i grandi gioielli artistici di Bologna, da Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale di Firenze che parlerà delle sculture di Michelangelo nella Basilica di San Domenico, a Vittorio Sgarbi che illustrerà Il Compianto del Cristo morto di Niccolò dell’Arca ospitato nella chiesa di Santa Maria della Vita, e il Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, Luigi Ficacci, che terrà una conferenza dedicata al dipinto L’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna intitolato Estasi di Santa Cecilia. Raffaello e l’Armonia.
Un programma, quindi di alto prestigio, con mostre eccezionali e di grande valore e spessore artistico. Da quelle sui massimi capolavori dell’arte libraria a quelle su Carlo Levi.
Assolutamente da non perdere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Il Collegio 9, su RaiPlay doppio appuntamento con I Provini e Le Blackstories
In attesa della nuova stagione

Skyscraper Live, lo speciale che vede Alex Honnold scalare in free solo il Taipei 101
In arrivo su Netflix

Serie tv The Five-Star Weekend con con Jennifer Garner, Chloe Sevigny e Regina Hall
In streaming su Peacock

Petra, stagione 3 con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi: cast e uscita
In arrivo su Sky

Ennio Morricone, Inseguendo quel suono: le prime date del tour
Il Maestro raccontato dal suo biografo Alessandro De Rosa

Film drama Soul on Fire, rinascita dopo un incidente con Joel Courtney e William H. Macy
Scopri Soul on Fire, il film biopic con Joel Courtney, William H. Macy. Trama, cast, uscita, trailer

Film La Mummia 4, le anticipazioni sul sequel
Scopri le novità sul film La Mummia 4: possibile trama e cast

Film thriller Sleepwalker, marito violento con Hayden Panettiere e Justin Chatwin
Scopri Sleepwalker, il film horror con Hayden Panettiere, Justin Chatwin prodotto da Leonardo DiCaprio. Trama, cast