Arredare in stile eclettico, tanti stili diversi tutti in un unico arredamento
Se vi piace unire stili diversi e combinare mobili di epoche diverse quello che fa per voi è lo stile eclettico. È un tipo di arredamento che punta molto sui colori, meglio se tutti dive
Stile eclettico. Arredare la propria casa con lo Stile eclettico vuol dire unire insieme tanti stili diversi. Se riuscite ad abbinare insieme il barocco, il rococò, il vintage e il contemporaneo allora è quello che fa per voi! Non bisogna però dimenticare di mantenere un certo equilibrio tra i vari mobili che andiamo ad utilizzare, altrimenti l’effetto finale sarà un grande caos colorato e non è certo l’ideale per una casa. Per unire al meglio tanti stili diversi è meglio affidarsi ai consigli di un esperto designer che vi saprà guidare verso le scelte più giuste.
I colori. I colori naturalmente potranno essere tanti e tutti diversi. Meglio mantenere le pareti con toni pastello per non appesantire troppo i nostri interni. Per il resto i mobili si possono scegliere con le tonalità più disparate. In salotto si possono accostare divano di pelle scura con cuscini colorati. Oppure attorno ad un bel tavolo in arte povera si possono mettere sedie di chiaro impatto moderno, magari tutte colorate e vivaci. Alle pareti le cornici dei quadri e quelle degli specchi posso essere color oro.
Un modello casuale? Di primo acchito potremmo pensare allo Stile eclettico come un modo di arredare la casa molto casuale, invece cosi non è. Infatti dietro a questo approccio c’è molto studio e attenzione ai dettagli, proprio con questo stile è più facile sbagliare perché unire insieme tante cose diverse può portare più alla confusione che alla bellezza. Ed è per questo che bisogna bilanciare ogni scelta. La cosa importante da ricordare è la diversità: non scegliete mobili in serie, come per esempio può essere nello stile classico.
Camera da letto. La camera da letto potrebbe essere una delle camere che più si adattano allo Stile eclettico. Essendo una stanza visibile a pochi e magari solo ai più intimi. È proprio qui che potete esprimere al meglio il vostro estro e il vostro gusto. Anche per questa stanza dovete scegliere mobili diversi: un bel letto a baldacchino in puro stile classico con comodini dallo stile più moderno o una bella seduta in puro stile rococò in fondo al letto. Tutto deve essere bilanciato dai colori, cercate di non eccedere nel numero dei mobili, meglio lasciare spazio per muoversi e per non appesantire troppo la camera.
Angie Hranowsky. Se si vuole trarre spunto da un lavoro ben riuscito per poter costruire lo Stile eclettico possiamo dare un occhio al lavoro della interior designer Angie Hranowsky. Il soggiorno di questa casa ci attrae subito dal parquet in acero levigato e il bianco delle pareti. Il divano in tessuto marrone scuro si accosta alla seduta color fucsia con la struttura in metallo nera e alla sedia dal design coloniale. Il punto di unione tra tutte questi elementi è il tappeto dal disegno optical. Un’intera parete è stata riempita con quadri che la rivestono completamente, sotto ai quadri un mobile anni ’60 e le ceramiche colorate che completano la stanza dal gusto etnico.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Flavia de Luce – Il film che porta sullo schermo la giovane detective
La giovane Sherlock Holmes arriva al cinema per indagare su di un nuovo caso
Documentario Selena y Los Dinos: A Family's Legacy in uscita streaming
In uscita su Netflix
Serie tv thriller Malice con David Duchovny: trama cast e uscita streaming
In uscita su Prime Video
Serie tv Black Hole tratta dal fumetto bestseller di Charles Burns
Prossimamente su Netflix
X Factor 2025, Achille Lauro perde i Copper Jitters al ballotaggio
Il recap del primo Live Show
Film thriller Crime 101 con Chris Hemsworth e Halle Berry: trama e cast
Disponibile il trailer
Film comedy Bad Day con Cameron Diaz nel ruolo di una madre single: il cast
In uscita su Netflix
Film drama Primavera, giovane violinista con Stefano Accorsi e Tecla Insolia
Scopri Primavera, il film drama con Stefano Accorsi, Michele Riondino, Tecla Insolia. Trama, cast, uscita